Torgnon Pure Emotion

Sport e Outdoor

A chi nelle vacanze cerca l’emozione della sfida e il piacere della fatica, a chi ama mettersi alla prova e superare difficoltà inaspettate, a chi ama gli sport all’aria aperta e gli spazi suggestivi. A tutti costoro Torgnon ha qualcosa di speciale da offrire.

Durante i mesi estivi, ma anche in primavera e in autunno, un fitto intreccio di sentieri accompagnano il passo fino alle alte vette di Cima Bianca, Becca d’Aver, Méabé e Punta Tsan, al Col des Bornes o allo stagno di Lo Ditor. Molti di questi tracciati e le innumerevoli strade interpoderali sono l’ideale anche per escursioni in mountain bike e uscite a cavallo. Mentre i più audaci possono cimentarsi con pareti di roccia e voli in parapendio.

D’Inverno naturalmente è la neve la vera protagonista delle nostre montagne.

A voi la scelta di viverla come meglio volete.

Torgnon offre agli amanti dello sci di discesa piste che si snodano per 25 chilometri, tutte dotate d’innevamento artificiale. Si tratta di tracciati ampi e sicuri capaci di accogliere anche gli sciatori meno esperti e i bambini. Ma il divertimento è garantito anche a chi pratica l’agonismo o ama esibirsi sullo snowboard.

Skirama Sci Alpino

Le piste di fondo, con anelli panoramici di 3 – 5 – 7,5 – 10 e 20 chilometri di varia difficoltà, sono fra le più estese della Valle d’Aosta. La pista Grandes Montagnes, raggiungibile anche in telecabina, offre una vista incomparabile sul Cervino. Il collegamento della pista La Maisonnette con la pista di Verrayes garantisce un circuito di 40 km fruibili con un unico biglietto. Per chi è alle prime armi la base di partenza è il campetto di Plan Prorion.

LA MAISONNETTE
(3 -7,5 – 10)

La pista Maisonnette offre un itinerario molto bello, divertente e tecnico quanto basta per gratificare i diversi sciatori. Il tracciato si inoltra nel bosco su un percorso che taglia il fianco della montagna arrivando gradualmente ai 1774 metri del Col des Bornes (giro di boa dell’anello). Qui lo sguardo si apre sulla valle centrale. Per l’anello dei 10 chilometri si prosegue verso una radura nel bosco che poi torna al colle e da qui al punto di partenza.

GRANDES MONTAGNES

Da Plan Priorion puntando verso nord si raggiunge la spettacolare pista Grandes Montagnes (raggiungibile anche con telecabina). Si tratta di un lunghissimo percorso interamente battuto che porta fino allo stagno Loditor e da qui fino a Gilliarey.

Il tracciato percorre la strada interpoderale che in estate porta agli alpeggi e offre allo sguardo un paesaggio suggestivo: a destra il centro abitato di Torgnon e di fronte il Cervino. Giunti al laghetto si può proseguire con un tratto di buona salita e arrivare ai 2169 metri di Gilliarey, uno dei punti più panoramici di tutta la zona. A sud potrete ammirare il fondovalle, a nord l’imponente sagoma del Cervino, in basso la conca di Valtournenche. Da qui il Plateau Rosa con le sue nevi eterne vi sembrerà a portata di mano.

Il nostro comprensorio offre agli amanti dello sci d’alpinismo itinerari di altissimo livello. Si tratta di montagne di una certa rilevanza, come il Dome de Tsan.

Prima di partire è opportuno chiedere consiglio alle guide alpine e verificare le condizioni meteo-neve.

GLI ITINERARI

Itinerario Col de Fort

Il colle si trova sulla dorsale fra la Punta Tsan e la Becca di Salè ed è costituito da una depressione che mette in contatto il bacino di Chateau con il vallone incassato che scende alla volta del lago di Cignana. Appena sotto il colle sorge il Bivacco Rivolta.

Partenza: Etirol 1600

Arrivo: Col de Fort 2906

Dislivello in salita: 1306

Difficoltà: buoni sciatori

Periodo consigliato: febbraio – aprile

Itinerario Dome de Tsan

Suggestiva e impegnativa, l’escursione parte dalla località Etirol

Partenza: Etirol 1600

Arrivo: Dome de Tsan 3351

Dislivello in salita: 1751

Difficoltà: buoni sciatori

Periodo consigliato: febbraio – aprile

Itinerario Fenetre de Tsan

Un itinerario assai lungo ma comunque facile e accessibile.

Partenza: Etirol 1600

Arrivo: Fenetre de Tsan 2736

Dislivello in salita: 1136

Difficoltà: buoni sciatori

Periodo consigliato: febbraio – aprile

Itinerario Cima Bianca

L’itinerario ripercorre il tracciato dell’escursione al Fenetre de Tsan fino al bivacco Tsan. Da qui si sale sulla sinistra un ripido, ma breve pendio che, superato un dosso roccioso, immette in un’ampia valle pianeggiante.

Partenza: Etirol 1600

Arrivo: Cima Bianca 3009

Dislivello in salita: 1409

Difficoltà: buoni sciatori alpinisti

Periodo consigliato: febbraio – aprile

Skirama Sci Alpino

Itinerario La fenetre d’Ersa

Facile punto di collegamento fra la valle di Torgnon e quella di Valtournenche è particolarmente apprezzato come punto panoramico di osservazione sulla conca del Cervino e sui ghiacci del Plateau Rosa.

Partenza: Etirol 1600

Arrivo: Fenetre d’Ersa 2290

Dislivello in salita: 690

Difficoltà: medi sciatori

Periodo consigliato: dicembre – marzo

Itinerari specifici e suggestivi sono praticabili dagli escursionisti con le racchette da neve.

All’arrivo della telecabina Mongnod-Chantorné, nella soleggiata conca di Chantorné, il winter park è la principale attrattiva per i più piccoli ma non solo, l’area giochi conta due tapis roulant, il campo scuola e varie piste per ciambelloni, snakegliss e zibob.

La baby area comprende scivoli gonfiabili, tappeti elastici, rotocubo, giostra carosello, strutture di arrampicata e varie attrezzature con scivoli e altalene, ingresso € 7,00 oppure pacchetto andata e ritorno + ingresso parco € 14,00.

All’interno del Parco Giochi il Big Air Bag (gonfiabile di 25×15 metri) per divertenti discese con tubby… si paga a discese: n° 5 discese € 5,00, n° 10 discese € 8,00 (esclusa telecabina).

È possibile acquistare anche lo skipass con ingresso al parco.

Si consiglia di contattare gli impianti anticipatamente per verificare quali attrazioni sono in funzione.

Allestito in località Chantorné, a 1900 mt d’altitudine e servito da una seggiovia quadriposto, lo Snowpark con i suoi 300 mt di lunghezza offre agli snowborder la possibilità di cimentarsi in salti, capriole e avvitamenti.